La Fassona Piemontese

Pregi e vantaggi della Carne di Fassona Piemontese

La carne di Fassona Piemontese contiene Omega 3 e Omega 6, considerati fattori basilari importanti per la pevenzione delle malattie cardio-vascolari.

100% bovino adulto

SENZA conservanti

SENZA glutine

SENZA coloranti

SENZA lattosio


Valori nutrizionali pr 100g di prodotto:

  • 102 calorie
  • Grassi: 140g
  • Carboidrati: 0g
  • Zuccheri: 0g
  • Proteine: 22,3g
  • Sale: 0,10g

La Fassona Piemontese

La carne di Fassone piemontese è una delle cinque eccellenze italiane e noi di Karnelab presenti sul territorio di milano da oltre 50 dedichiamo amore e dedizione ad una delle cinque razze più pregiate presenti nel nostro paese.

Ci prendiamo cura dei nostri allevamenti e delle nostre carni controllando l’ intera filiera, garantendo nei nostri banchi un prodotto dall’orgoglio tutto italiano.

La razza Fassone è caratterizzata da un manto bianco, da una pelle fine e molto elastica e da una muscolatura della coscia sviluppata. Un’altra caratteristica speciale di questa razza è la presenza di un particolare strato di grasso sottocutaneo, che consente di ottenere tagli di prima categoria, polposi e ricchi di sostanze nutritive. La carne di Fassone è povera di grassi, molto magra e ha una bassa incidenza sul colesterolo.

La carne risulta quindi compatta, tenera e ricca di succhi. L’aroma è dolce e delicato al palato, ma la caratteristica che rende la carne di Fassone particolarmente ricercata è l’equilibrio fra massa grassa e magra, che la rende tenera e perfetta per tante preparazioni in cucina.

La carne di Fassone può essere impiegata in molti modi, a seconda delle ricette che si desiderano preparare, tagli ideali per la cottura lenta come gli arrosti o lo spezzatino, ma la carne di Fassone dà il meglio nelle preparazioni di grigliate e di barbecue se si impiegano le costate, i filetti e il controfiletto. La carne di Fassone può essere altresì impiegata cruda per la preparazione di tartare o carpacci, servita in padella con cottura veloce, soprattutto nelle sezioni della noce, del reale e della punta di petto e anche per creare ottimi brodi di carne. Un ultimo impiego è quello negli hamburger di manzo, amati da grandi e piccini in quanto particolarmente gustosi, erbacei e ricchi di sapore.

© 2021 KarneLab di Merla Matteo - C.F. MRLMTT70B10H926S - P.IVA 11240240967 | Sede legale Via Scrivia, 3 - 20139 Milano (MI) Italia